Agricoltura di precisione con droni
Con i droni professionali oggi è possibile monitorare e controllare le culture delle aziende agricole. Grazie all’utilizzo di speciali telecamere multispettrali in grado di catturare immagini su 5 spettri contemporaneamente è possibile ottenere informazioni molto importanti sullo stato di salute della coltivazione, unite a misure di precisione, si ottiene una mappa precisa dello stato vegetativo che aiuta imprenditore agricolo ad ottimizzare le attività di irrigazione, potatura, fertilizzazione e raccolta.
Grazie alle informazioni raccolte con il drone per agricoltura di precisione è possibile rilevare l’inizio di patologie, micosi, ecc. Pianificando gli interventi correttivi in modo mirato. Unendo le tecnologie aeree a quelle della fotografia all’infrarosso, si può valutare lo stato di salute di una coltivazione in modo molto più completo di quanto sia possibile solo da terra.
Il drone per agricoltura di precisione offre molteplici benefici come individuazione precoce di situazioni di stress con possibilità di risolvere problemi con minor spreco di risorse e sostanze chimiche ottimizzando lavoro e produzione.
L’utilizzo di droni di questo tipo per individuare in maniera precoce problemi e stato di salute delle colture porta benefici che si concretizzano in un raccolto più abbondante e una riduzione dei costi. L’utilizzo di droni in agricoltura di precisione per la raccolta di immagini aeree multispettrali in alta risoluzione pixel/centimetro fa parte della così detta agricoltura di precisione.
Nella maggior parte dei casi questa attività viene svolta sopra campi coltivati, quindi in zone non densamente popolate con droni ad ala fissa o SAPR multirotore che permettono voli stazionari e maggiore precisione.
Immagini georeferenziate
Con i droni UAV a controllo remoto è possibile mappare dettagliatamente zone molto vaste anche in maniera automatica impostando percorsi predefiniti con l’ausilio di waypoint GPS. L’operatore al termine del volo avrà in mano immagini multispettrali georeferenziate con le quali potrà ricostruire mappe in alta risoluzione con l’ausilio di software per topografia come Pix4D o altri software equivalenti.
Controllo totale
Durante il volo sia in modalità manuale che automatica GPS l’operatore potrà controllare in tempo reale l’inquadratura della telecamera multispettrale direttamente sul monitor wireless in dotazione. In ausilio alla telecamera multispettrale viene affiancata una telecamera a colori che serve all’operatore per identificare meglio la zona che si sta analizzando.
Live view
Grazie a sistemi di trasmissione video a lungo raggio l’operatore è in grado di monitorare in tempo reale le immagini riprese dalla fotocamera multispettrale e dalla telecamera di guida del drone.
Grandi performance
La grande trasportabilità, la semplicità di controllo e la grande sicurezza d’impiego fanno dei nostri droni per agricoltura uno strumento indispensabile per agronomi specializzati in agricoltura di precisione.
Soluzioni con drone
• fino a 90 minuti di volo
• fino 5cm/pixel di risoluzione
• volo autonomo GPS con 50 waypoint
• fotografie georeferenziate
Titolo
Richiedi informazioni
sulle nostre soluzioni per fotogrammetria con drone
Titolo
Titolo
Principali campi d’impiego dei droni in agricoltura
• Identificazione suolo
Supporto professionale
PixelWrench2
Elaborare le immagini è un gioco da ragazzi con il software PixelWrench2 in dotazione con le telecamere multispettrali Tetracam. Estrai facilmente gli indici di vigore vegetativo (NDVI), filtra le frequenze multispettrali e crea report professionali in pochissimo tempo. Salva le immagini geotaggate ed importale con Pix4D per ottenere mappature fotogrammetriche di precisione.
Vola in regola con Dronebase
• Supporto e consulenza Enac
• Modulistica e manuali di volo
• Corsi pratici con istruttori qualificati
• Corsi teorici riconosciuti Enac